A Sense of Place – Il Senso del Luogo

il senso del luogo
01 Apr

Questa mostra si articola in due sezioni. La prima è un’installazione intitolata A Sense of Place – Il Senso del Luogo, che ricrea l’atmosfera di una casa all’interno di un appartamento: un soggiorno, una cucina, un corridoio, una camera da letto e un bagno. Il Museo delle Genti d’Abruzzo si rivela la sede ideale per accoglierla, grazie alle sue dimensioni raccolte e alla sua atmosfera intima e accogliente.

Come in ogni appartamento, i visitatori possono attraversare le stanze e osservare l’arredamento. Tuttavia, qui gli elementi d’arredo non sono tridimensionali, ma dipinti bidimensionali che raffigurano oggetti tridimensionali. Si tratta di dipinti trompe l’oeil, infatti l’intero appartamento è un grande trompe-l’œil, reso ancora più suggestivo dal fatto che ogni dipinto è realizzato a grandezza naturale.

La struttura del museo ha influenzato la disposizione degli ambienti, che sono distribuiti in due aree. Nella prima sezione si entra nel soggiorno, dove emerge subito un aspetto distintivo: i dipinti non hanno le tradizionali forme rettangolari o quadrate, ma sono sagomati per riprodurre fedelmente i soggetti raffigurati. Inoltre, ogni dipinto è strettamente connesso agli altri, trasformando l’insieme in una vera e propria installazione immersiva.

Una casa non è uno showroom IKEA: è uno spazio vissuto, animato da oggetti che raccontano la nostra storia. Sono tracce del nostro quotidiano, testimoni di legami con genitori, nonni, amici e vicini. Nell’installazione non troviamo dipinti di antiquariato, ma mobili e oggetti di uso comune appartenenti alle sei persone che sono “a casa” lì.

La seconda sezione della mostra presenta invece una collezione di dittici e trittici dedicati a paesaggi, marine e interni.

La visione è più di una semplice vista.

Scarica Cataloghi digitali:

Italiano: https://heyzine.com/flip-book/70849d5a38.html

English: https://heyzine.com/flip-book/680af4d056.html

Per più informazioni visita: paulcritchley.art

A Sense of Place

This exhibition is subdivided into two sections, the first is an installation called A Sense of Place which represents a home in an apartment: a living room, kitchen, corridor, bedroom and bathroom. Once again the Museo Delle Genti d’Abruzzo is the perfect venue as its size is small and intimate, it’s homely. As with all apartments we can walk from room to room and we see that each room is furnished. However each item of furniture is not three dimensional but a two dimensional painting of the three dimensional piece it portrays. These are trompe l’oeil paintings, in fact the whole apartment is one large tromp l’oeil, especially emphasised by the fact that the paintings are all life size. Due to the construction of the museum the layout of the individual rooms are in two areas; in the first we enter the living room and notice immediately that the paintings are not in traditional rectangular/square formats as each painting is shaped to represent the actual motif, and all the paintings relate to each other, hence an installation.

A home is a living environment, it is not an IKEA showroom, homes are full of objects which have connections to our lives, they have a history because many of those objects belonged to our parents, grandparents, friends and neighbours. In the installation we don’t see paintings of antiques but just the normal everyday furniture and those objects used daily by the six people who are ‘at home’ there.

The second section of the exhibition is mostly a collection of triptychs and diptychs of landscapes, seascapes and interiors.

Vision is more than eyesight.

Digital catalogues can be seen here:

Italiano: https://heyzine.com/flip-book/70849d5a38.html

English: https://heyzine.com/flip-book/680af4d056.html

For more information view: paulcritchley.art

Add Your Comments

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Logo

Chi siamo

Il Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara, articolato in 13 grandi sale espositive, traccia la storia dell'uomo in Abruzzo dal suo primo apparire come cacciatore paleolitico fino alla rivoluzione industriale ed alla conseguente cesura del millenario rapporto e adattamento economico e culturale con l'ambiente caratterizzato prevalentemente da montagne.

Ottieni una consulenza

Contattaci