Termini e Condizioni - Museo delle Genti d'Abruzzo

  • Home
  • Termini e Condizioni

Condizioni generali di vendita
Effettuando un ordine sul sito del museo delle Genti d’Abruzzo, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni a lui fornite durante la procedura d’acquisto, e di accettare integralmente le condizioni generali e di pagamento di seguito descritte.

Modalità di acquisto dei biglietti
La disponibilità dei biglietti è soggetta a variazioni finché la transazione non è completata con il pagamento. L’acquisto del biglietto si perfeziona con l’effettuazione del pagamento e la successiva conferma del buon esito dell’operazione. Al termine della transazione completata con il pagamento, non è più possibile modificare o annullare la prenotazione.
Il pagamento può essere effettuato con paypal o con carta di credito VISA, MasterCard, Amex, seguendo le istruzioni disponibili sul sito.
La transazione con carta di credito avviene attraverso il sistema di acquisto creato con Woocommerce, in nessuna fase della procedura d’acquisto il sistema di ticketing o i membri dello staff di back office sono in grado di conoscere il numero di carta di credito del cliente, l’invio e lo scambio dei dati si svolgono su di una connessione internet protetta e crittografata secondo i più avanzati standard di gestione del servizio

Conferma dell’acquisto
Se il pagamento è andato a buon fine il sistema visualizza conferma dell’acquisto contenente il codice identificativo della transazione.
Nello stesso tempo l’utente riceve una e-mail di conferma dell’acquisto con l’indicazione della tipologia dei biglietti acquistati, del prezzo pagato e della modalità di ritiro dei biglietti.

Modalità di ritiro dei biglietti
Il biglietto potrà essere ritirato presso le biglietterie del museo a seguito di presentazione della mail di conferma acquisto che ha valore di voucher.
I biglietti possono essere ritirati anche da persona diversa dall’intestatario della mail.

Esclusione del diritto di recesso
Si informa che avendo il Contratto ad oggetto la fornitura di servizi relativi al tempo libero che l’Organizzatore si impegna a prestare in una data specifica, al Contratto, ai sensi dell’art. 59, I comma, lett. n) del Codice del Consumo, non si applica il diritto di recesso previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo. Il Cliente non potrà quindi esercitare tale diritto in relazione l’acquisto dei Titoli di Ingresso.

Rimborso
Nel caso di rinuncia da parte dell’utente o di errato acquisto, non è previsto il rimborso del prezzo del biglietto pagato. Non è previsto inoltre il rimborso per quei biglietti che sono stati acquistati ma non ritirati.
Le prenotazioni una volta confermate non sono modificabili.

Biglietto ridotto
E’ prevista la riduzione per giovani cittadini dell’Unione Europea fino a 26 e over 65 anni. I titoli che danno diritto alla riduzione vanno esibiti al momento del ritiro dei biglietti.

Biglietto cumulativo
I possessori del biglietto cumulativo devono conservare il tagliando finché non siano stati visitati tutti i Musei. 

Logo

Chi siamo

Il Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara, articolato in 13 grandi sale espositive, traccia la storia dell'uomo in Abruzzo dal suo primo apparire come cacciatore paleolitico fino alla rivoluzione industriale ed alla conseguente cesura del millenario rapporto e adattamento economico e culturale con l'ambiente caratterizzato prevalentemente da montagne.

Ottieni una consulenza

Contattaci