Domenica 3 settembre, in occasione della notte dei musei organizzata nell’ambito del festival dannunziano 2023, il museo delle genti d’Abruzzo e il Museo Cascella saranno aperti dalle 18.00 alle 24.00 (ultimo accesso ore 23.15) con ingresso libero e visite guidate per famiglie gratuite. Sarà possibile prenotarsi fino alle 13.00 di venerdì 1° settembre chiamando i numeri 085 4510026 (int.1 o 2) / 3939374212 o
Torna come di consueto, sabato 24 giugno, la celebrazione della festa solstiziale di San Giovanni Battista ! la Fondazione Genti d’Abruzzo, l’Associazione Astra-Amici del museo con l’Assessorato alla Cultura del Comune di PESCARA , organizzano l’evento ALBA & TRAMONTO Il giorno più lungo dell’anno.Il culmine dell’ascensione solare.Una ritualità tradizionale legata a questo periodo caratterizzata da
Notte Europea dei Musei 2023 Anche quest’anno il Museo delle Genti e il Museo “B. Cascella” aderiscono all’iniziativa con le seguenti aperture straordinarie: Museo delle Genti d’Abruzzo 16:00-23:00 (ultimo ingresso ore 22:00) Ore 18:30 inaugurazione della mostra “Poesia contemporanea” di Max B, Enzo Forese, Mimmo Iacopino. Biglietto unico 1€ Museo “B. Cascella” 18:00-23:00 (ultimo ingresso
Mark Kostabi, Loves: Visite guidate e attività didattiche per bambini e adulti Museo delle Genti d’Abruzzo dal 25 febbraio al 1° maggio 2023 Domenica 26 marzo 17:00-19:00 Occhio bambini… c’è Mark Kostabi Visita-laboratorio per bambini Costo: 15€ a bambino Sabato 1 aprile 16:30-19:30 Loves – emozioni senza volto Visita guidata alla mostra Costo: 10€ a
A cena con l’arte Mark Kostabi pianoforte e Tony Esposito percussioni. sabato 25 Febbraio sala Giovanni favetta Museo delle Genti d’Abruzzo
In occasione della mostra dei “percorsi d’arte contemporanea” il Museo delle Genti d’Abruzzo ha organizzato una cena di gala con asta. La cena si terrà il 3 Dicembre alle ore 19:30 presso la Sala “Giovanni Favetta” del Museo delle Genti d’Abruzzo in via delle Caserme 56 a Pescara. Costo: € 50,00 a persona. La cena
L’Associazione ImusNet organizza la seconda edizione di ABRUZZO CLASSICA FESTIVAL®. Gli incontri musicali si terranno nell’Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara dal 26 settembre al 3 ottobre. L’ingresso è gratuito. Per informazioni e prenotazioni e prenotazioni: +39 320 1870312 Scarica PDF
Nell’ambito della mostra “A cquà, Qui, in questo luogo, Daniela d’Arielli sul filo di Antonio De Nino” presso il Museo delle Genti d’Abruzzo sono state organizzate due visite guidate con l’artista: le date previste sono il 9 e il 16 ottobre 2022. Due incontri in vista della chiusura della mostra in cui sarà possibile ascoltare la
Il recupero è stato curato dalla restauratrice Chiara Russo, nell’ambito di un progetto con il quale la Fondazione Genti d’Abruzzo ha voluto rendere omaggio a Pietro Cascella, che quei pannelli li ha realizzati. “Genova” era senz’altro l’elemento più compromesso, danneggiato dal passare degli anni e da problemi di conservazione. Oggi è tornato a una vita