VENERDÌ 18 MARZO 2022, ore 18.00al MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZOAUDITORIUM “LEONARDO PETRUZZI”Via delle Caserme 60, Pescara I MUSEI E LE STORIE ANNA RITA SEVERINIpresenta il romanzo BIR ZAMANLARDialoga con l’autriceMaria Rosaria La MorgiaLetture di Alessio TessitoreIngresso consentito con super green pass “Anna Rita Severini ha inseguito lo sviluppo del Museo dell’Innocenza con la stessa passione
Si comunica che, avendo la Fondazione Genti d’Abruzzo ONLUS ricevuto in gestione dal Comune di Pescara anche il Museo Civico “Basilio Cascella”, si rende necessario un periodo di chiusura per l’inventario dei beni ed il ripristino delle condizioni ottimali per l’apertura al pubblico. Si effettuano comunque aperture per gruppi, su prenotazione. Per richieste contattare la
Inaugurazione “Humanitas” opera di Antonio Marchetti Il giorno 4 Ottobre alle ore 18.00 presso l’Auditorium Leonardo Petruzzi, in via delle Caserme, 56 si terrà l’inaugurazione dell’opera di Antonio Marchetti, Humanitas (2010/11), in occasione della donazione da parte dell’Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani di Rimini al Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara. Interverranno il Dott. Roberto Marzetti,
Explain to you how all this mistaken some idea of denouncing pleasure again is there or desires to obtain pain of itself, because great pleasure indignation & dislike men who are so beguiled and demoralized by the charms of pleasure of the moment, so blinded by that they cannot foresee the pain and trouble that
Explain to you how all this mistaken some idea of denouncing pleasure again is there or desires to obtain pain of itself, because great pleasure indignation & dislike men who are so beguiled and demoralized by the charms of pleasure of the moment, so blinded by that they cannot foresee the pain and trouble that
Explain to you how all this mistaken some idea of denouncing pleasure again is there or desires to obtain pain of itself, because great pleasure indignation & dislike men who are so beguiled and demoralized by the charms of pleasure of the moment, so blinded by that they cannot foresee the pain and trouble that
Explain to you how all this mistaken some idea of denouncing pleasure again is there or desires to obtain pain of itself, because great pleasure indignation & dislike men who are so beguiled and demoralized by the charms of pleasure of the moment, so blinded by that they cannot foresee the pain and trouble that
Orari delle attività Dal lunedì al venerdì 8.30-13.30 Dalle 8.30 alle 9.00: accoglienza Dalle 13.00 alle 13.30: tutti a casa Costi Giornaliero: €18,00 | Settimanale:€ 75,00 Info e prenotazioni: tel 085.4510026 (interno 1 o 2) dal lunedì al venerdì ore10.00-13.00 | cell: 393.9374212 e-mail: didattica@gentidabruzzo.it
RITI E MITI Storia dell’arte contemporanea al Museo delle Genti d’Abruzzo a cura di Ivan D’Alberto e Sibilla Panerai 8 mercoledì dalle 21,00 alle 22,30 – inizio corso 21 febbraio 2018 Museo delle Genti d’Abruzzo, Via delle Caserme, Pescara Un corso di storia dell’arte contemporanea che prende spunto dal tesoro etno-antropologico del Museo delle Genti