Il difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa

18 Giu

Il difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa (Ritratto di Pescara per caso)
Mostra diffusa di Matteo Fato
A cura di Simone Ciglia

Il 29 giugno 2025 il Museo delle Genti d’Abruzzo ospiterà una delle tappe centrali dell’operazione congiunta che coinvolge, per la prima volta in forma coordinata, alcune tra le principali sedi culturali della città di Pescara. L’iniziativa rientra nel progetto espositivo “Il difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa (Ritratto di Pescara per caso)”, mostra diffusa dell’artista Matteo Fato, a cura di Simone Ciglia, promossa e prodotta dalla Fondazione La Rocca.

L’intervento al Museo delle Genti d’Abruzzo, in programma alle ore 12, dialoga con la collezione permanente e con la storia materiale del territorio abruzzese, attivando un cortocircuito tra presente e memoria, tra gesto artistico e patrimonio.

L’operazione, che si svilupperà nell’arco dell’intera giornata del 29 giugno con tappe in diverse sedi (Spazio Matta, Museo dell’Ottocento, zerozerosullivellodelmare), intende proporre un ritratto “per caso” della città, costruito attraverso linguaggi, luoghi e tempi differenti.

Per informazioni: Tel. 085 4510026 (int. 1) Mess su whatsapp 3939374212 E mail museo@gentidabruzzo.it

Scheda mostra Matteo Fato

Add Your Comments

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Logo

Chi siamo

Il Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara, articolato in 13 grandi sale espositive, traccia la storia dell'uomo in Abruzzo dal suo primo apparire come cacciatore paleolitico fino alla rivoluzione industriale ed alla conseguente cesura del millenario rapporto e adattamento economico e culturale con l'ambiente caratterizzato prevalentemente da montagne.

Ottieni una consulenza

Contattaci